Storia vera e terribile tra Sicilia e America by Enrico Deaglio

Storia vera e terribile tra Sicilia e America by Enrico Deaglio

autore:Enrico Deaglio [Deaglio, Enrico]
La lingua: ita
Format: epub, azw3
editore: Sellerio editore
pubblicato: 2015-01-01T05:00:00+00:00


Capitolo nove

Sopralluogo e atti relativi

I «luoghi del delitto» sono luoghi come tutti gli altri, come quelli cantati da García Lorca.

El juez, con guardia civil,

por los olivares viene.

Sangre resbalada gime

muda canción de serpiente.

Señores guardias civiles:

aquí pasó lo de siempre.

Han muerto cuatro romanos

y cinco cartagineses.

Anche a Tallulah «pasó lo de siempre». Morirono una capra e cinque siciliani. Capita.

Però, a Tallulah, il disagio viene al pensiero che sia stato il luogo del delitto a provocare il delitto stesso. Le grandi pianure vuote, le case isolate, la foresta, i bayou, quell’abitudine che qui tutti hanno, di cogliere con lo sguardo se una macchina è parcheggiata dove non dovrebbe, se una porta è socchiusa, ma non chiusa, se gli animali sono nervosi. Un senso di incombenza, di paura, per l’insolito e il diverso. E così andò con i nostri cinque disgraziati. Erano diversi, facevano paura e the good people of Tallulah si difese. Tutto qui, non c’è da fare tante elucubrazioni.

Ma poi ci sono dei dettagli che sembrano fatti apposta per infastidirti come se i fatti giocassero a nasconderti qualcosa.

Le capre, per esempio.

Le famose capre. Il dottore ne uccise una. E le altre: dove finirono? Quante erano? Caprette o caproni?

Perché a Tallulah non si trovava traccia di quel brillante-bottone, che uno dei Defatta era uso esibire e che invece era il maggior argomento di conversazione a Cefalù?

E poi, questo dottor Hodge. L’enigmatico dottor Hodge, il coroner del paese, arrivato da appena due mesi, che dovrebbe essere una persona di buon senso e invece ingaggia una sparatoria per futili motivi nella via centrale di Tallulah.

E l’unico sopravvissuto, Joe Defina, il marinaio che scampò alla battaglia di Lissa, che si salva dal linciaggio attraversando il Mississippi. Perché scompare dalla scena e non si fa vivo con le sue cognate? Lui era la star della vicenda – the ace in the hole –, eppure nessun reporter lo va a cercare.

Troppe zone oscure, che qualche volta si rischiaravano leggendo qualche giornale conservato in microfilm, aprendo i grandi libroni del censimento nella Madison Parish o visitando i lotti del cimitero di Vicksburg; ma poi, come l’ultima porta del solaio, si richiudevano, lasciandoti ancora più dubbioso di prima.

Per cui, l’unica cosa da fare è ripartire daccapo ed esaminare, per prima, la «verità ufficiale», quella che sta sui libri di storia e negli archivi delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti. Poi, vedere se i conti tornano.

Perciò.

L’Associated Press, il 21 luglio 1899 dette la notizia, ripresa dai giornali di mezzo mondo. Nel piccolo paese di Tallulah, Louisiana, cinque siciliani, di professione fruttivendoli, sono stati linciati da una folla che li ha prelevati dalla prigione. Erano accusati di aver mortalmente ferito, con un colpo di fucile, il coroner del paese, dottor John Ford Hodge. Una vendetta contro il dottore che aveva ucciso con la pistola la capra di uno di questi, infastidito dal fatto di trovarsela sulla veranda. La folla ha dapprima fatto giustizia dei due esecutori materiali, poi ha catturato gli altri tre. Il gruppo dei siciliani era malvisto nel paese, per l’arroganza e la violenza dei suoi comportamenti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.